Si svolge su un campo di basket, immaginando che la squadra dei Medici debba prepararsi per affrontare la squadra del dolore.
Come guidare un gruppo di professionisti, raggiungendo il giusto equilibrio fra valorizzazione dei singoli e gioco di squadra.
Per riuscire nella professione servono motivazioni, impegno, costanza e capacità a giocare di squadra.
Corso di terapia del dolore rivolto a Medici di diverse specialità (Oncologi, Ematologi, Radioterapisti e Palliativisti). Si svolge su un campo di basket, immaginando che la squadra dei Medici debba prepararsi per affrontare la squadra del dolore.
Dal 2014 a Giugno 2017 sono state organizzate 16 edizioni con oltre 200 partecipanti.
L’esperienza di Against the Pain è stata pubblicata su Annals of Palliative Medicine ed è stata oggetto di una tesi di laurea presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza.
A CHI È RIVOLTO: A medici di diverse specialità (Oncologi, Ematologi, Radioterapisti e Palliativisti).
ALLA FINE DEL CORSO: Avrai strutturato e capito il modo di reagire di fronte al dolore.
Come guidare un gruppo di professionisti, raggiungendo il giusto equilibrio fra valorizzazione dei singoli e gioco di squadra.
Prende spunto dal famoso Attacco a Triangolo, portato alla perfezione da Coach Tex Winter, artefice dei trionfi dei Chicago Bulls di Michel Jordan e dei Los Angeles Lakers di Kobe Bryant.
È rivolto a Professionisti di diversa estrazione, impegnati a coordinare un gruppo di lavoro. L’Attacco a Triangolo non è il solito corso di team-building, è la sintesi di esperienze vere, vissute fra i campi di basket e i reparti ospedalieri.
A CHI È RIVOLTO: Ai professionisti di diversa estrazione.
ALLA FINE DEL CORSO: Avrai imparato come gestire e coordinare un gruppo di lavoro.
Per riuscire nella professione servono motivazioni, impegno, costanza e capacità a giocare di squadra.
I programmi delle Scuole di Specializzazione non prevedono corsi finalizzati a prepararli a questo importante passaggio della vita professionale e, pertanto, in molti casi, vi giungono impreparati.
Coaching 4 the Future vuole offrire agli Specializzandi dell’ultimo anno di corso e ai neo-specialisti un’occasione di confronto su alcuni aspetti importanti della professione, utilizzando, come metafora, il gioco del basket.
A CHI È RIVOLTO: Ai giovani professionisti e non.
ALLA FINE DEL CORSO: Avrai capito come giocare di squadra e come motivare il tuo team.
Oncologo, autore di oltre 110 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, relatore a congressi nazionali ed internazionali, opinion-leader nel settore delle cure di supporto in oncologia. Ex-allenatore di basket, vincitore del Premio Reverberi – Oscar del basket 2016
Team Manager della Nazionale di Basket. Ex-Capitano della Nazionale e (256 presenze in azzurro) e della Virtus Bologna. Ha vinto scudetti e trofei nazionali ed internazionali.
Luca Ansaloni, Valerio Bianchini, Roberto Breveglieri, Luigi Lamonica, Ettore Messina, Giovanni Setti, Giorgio Valli.
334 96.98.923
info@latitudinezero.com
Via del Castelvecchio, 1 – L’Aquila